Come addobbare l'albero di Natale

L’albero di Natale, si può acquistare vero oppure in materiale ecologico e soprattutto riciclabile. Se si possiede uno spazio dove poter mettere a dimora l’albero, una volta terminate le feste di Natale, si può optare per un pino o una delle altre piante che vengono vendute per essere addobbate. Molti vivai, dopo l’Epifania, si occupano anche di ritirare gli alberi che poi diventeranno materiale compostabile.

Invece, se pensate ad un albero di Natale finto il consiglio è quello di utilizzarlo negli anni futuri, in modo da limitare, almeno in parte, l’inquinamento.

In commercio esistono alberi di svariate tipologie, altezze e colori. Una volta acquistato, bisogna stabilire in quale stanza collocarlo; in genere, l’opzione migliore è il tinello o il salotto. Sotto al vaso, potete disporre un tappeto, sul quale mettere tutti i regali.

Prima di sistemare le luci, i festoni ed il resto, decidete se desiderate seguire uno stile preciso; potete optare per quello ecologico, chic o rustico. Secondo il tema scelto, varia il tipo di addobbi; per quello chic, sono indicati i festoni di perle, o quelli bianchi e argentati e i nastrini di seta o velluto. Per quello rustico, vanno bene i piccoli frutti, i dolcetti e i cioccolatini, mentre per quello ecologico scegliete luci a basso consumo, materiali riciclati e realizzati da voi nel rispetto dell’ambiente.

Le luci e le luminarie devono essere sistemate per prima; iniziate dall’alto e fatele scendere lungo il tronco con ampie spirali; ogni tanto, verificate l’effetto per evitare che ci siano delle parti troppo buie.

Le luci possono essere bianche o colorate; questa scelta dipende anche dal colore dei festoni e delle palle. I festoni più grossi, sistemali nella parte bassa dell’albero, poi salite utilizzando quelli più sottili. L’importante è che l’albero sia addobbato in tutte le sue parti; dopo aver disposto la punta sulla cima, sistemate le palle colorate, usando quelle più piccole. A mano a mano che si scende, le dimensioni delle palle devono aumentare; per rendere gli addobbi più ricchi, si possono appendere finti pacchetti, fili di perle, campanelle e piccoli fiori di tela o di carta. La cosa importante è che gli addobbi siano sistemati in tutto l’albero, senza lasciare aree sguarnite. Per addobbare l’albero, oltre alle classiche luci, festoni e palle colorate, potete osare appendere frutta e cioccolatini. Uno dei frutti più adatti, sono i mandarini; basta soltanto mettere un nastrino attaccato al picciolo e provvedere ad appenderli ai rami. Anche i cioccolatini possono essere appesi nella stessa maniera, inoltre in commercio si trovano piccoli dolcetti predisposti proprio per essere appesi all’albero.

Le pigne sono particolarmente adatte e vanno benissimo sia alo naturale che colorate; scegliete un nastrino colorato e appendetele mischiandole con gli altri addobbi.

Per ultimo, sistemate qualche fiocchetto dorato o argentato, in base al colore predominante dei festoni.

L’albero deve essere posto dentro ad un vaso adeguatamente addobbato. Si può decidere di ricoprirlo con carta dorata oppure si può decorare sovrapponendo svariati festoni colorati, da fermare con dei nastrini.

Per fare la neve, se non desiderate ricorrere a quella in spray, potete optare per il cotone o il borotalco; un pochino di cotone all’interno del vaso, darà l’impressione che sia appena nevicato.